Blog Pagina 92

Neuropsichiatria infantile, passa all’unanimità la mozione M5S

Servizi territoriali sanitari di salute mentale, passa all’unanimità in Consiglio regionale la mozione del Movimento 5 stelle.

“Non è un mistero – insistono Galletti e Quartini – che anche nel recente Piano regionale socio sanitario vi sia un’evidente carenza di attenzione al settore della salute mentale in età infantile e adolescenziale, periodi temporali che – concludono i consiglieri M5S – rappresentano invece momenti chiave dal punto di vista psicologico così come evidenziato da studi condotti dall’Autorità garante per l’infanzia e adolescenza nel 2018.

“È molto importante – spiegano i consiglieri Irene Galletti e Andrea Quartini – garantire l’ottimizzazione delle risorse destinate a un settore troppo spesso trascurato. Pensiamo in particolar modo alla salute mentale di bambini e adolescenti: lì vanno riversati più medici specializzati e offerte maggiori attenzioni”.

Per raggiungere quest’obiettivo occorre “Migliorare il sistema di reclutamento e gestione del personale operante nel servizio di salute mentale legato a infanzia e adolescenza sul territorio toscano”. I consiglieri M5S chiedono un netto cambio di passo nella comunicazione e nel coordinamento tra i diversi soggetti coinvolti, “Magari tramite l’istituzione di periodici incontri d’interscambio e confronto con i medici che svolgono le proprie delicate mansioni con profonda professionalità, umanità e consapevolezza”.

Estrazione del marmo, Giacomo Giannarelli (M5S): “Oggi in Consiglio giornata storica”

Una giornata storica per Carrara”: così il consigliere regionale del Movimento 5 stelle Giacomo Giannarelli commenta “l’imminente approvazione dei Pabe, i piani che regolamenteranno l’attività estrattiva del marmo”.

Giannarelli ricorda che “Per la prima volta il Comune si dota di uno strumento ad hoc destinato a fare piena chiarezza e coniugare l’equilibrio sociale, ambientale ed economico del nostro territorio”. Il consigliere cinquestelle guarda anche al futuro: “A breve verrà approvato anche il regolamento che darà la possibilità di assegnare concessioni nelle cave di marmo previa gara a evidenza pubblica: saranno previsti – anticipa – princìpi di premialità”.

Giannarelli evidenzia la coerenza con il programma elettorale che ha portato alla vittoria l’attuale sindaco Francesco De Pasquale nel 2017: “Stiamo tutelando i posti di lavoro e disciplinando le attività nel massimo rispetto del paesaggio, consapevoli che il distretto apuano e versiliese rappresenta il bacino idrico più importante della Toscana e una delle aree a più alto pregio ambientale”.

Depuratore del Lavello, Giacomo Giannarelli (M5S): “Problema di tutti i cittadini, quindi dobbiamo essere uniti”

Foto di repertorio.

Depuratore del Lavello di Massa, il Movimento 5 stelle in Regione Toscana aveva chiesto ed ottenuto un confronto tra associazioni, operatori turistici e istituzioni: “L’appuntamento – spiega il consigliere Giacomo Giannarelli – era per il 28 giugno alle 15 a Firenze, ma nonostante la disponibilità iniziale degli assessori regionali Ciuoffo e Fratoni, la data è saltata per non meglio specificati giochi politici. Mi sono informato – prosegue – prima con le realtà coinvolte sul territorio, tra cui l’associazione Ageparc, poi con gli assessori Federica Fratoni e Stafano Ciuoffo. È indispensabile arrivare a soluzioni concrete: la pessima situazione ambientale rischia di avere anche seri risvolti negativi sull’occupazione in tutta la provincia di Massa-Carrara per questo avevo ritenuto opportuno concordare un tavolo di lavoro”

Alla riunione operativa dovevano essere invitati anche i sindaci delle due città principali della costa, rappresentanti di Gaia, il gestore del servizio idrico della zona, e Arpat, l’agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana. “La questione del Lavello insiste Giannarelli – non è appannaggio di una parte politica. Stiamo parlando di un problema di tutti i cittadini e che quindi deve vederci uniti. Sono una ventina – evidenzia – gli stabilimenti balneari che hanno a che fare ogni giorno con i problemi legati alla mai risolta questione del Lavello. A questi vanno aggiunti circa 33 campeggi per un totale di 700 occupati. Molti imprenditori hanno giustamente richiesto il rimborso della quota pagata in tariffa per la depurazione delle acque. Dovremo valutare anche questo. Il tutto tenendo ben presente – conclude – che i problemi sulle acque reflue mettono a rischio, oltre all’ambiente, la stagione balneare e con essa centinaia di posti di lavoro”.

Teatro in carcere a Volterra, Irene Galletti (M5S): “Cosa impedisce la realizzazione dell’opera?”

“Chi di dovere spieghi in modo chiaro quali motivi impediscono la realizzazione di un teatro nel carcere di Volterra”. Così il consigliere regionale del Movimento 5 stelle Irene Galletti che sulla vicenda ha presentato un’interrogazione alla giunta.

“Il progetto – ricorda Galletti – prevede la nascita di un teatro da duecento posti. Struttura già finanziata nel 2018 dal dipartimento dell’amministrazione penitenziaria con un milione di euro”.

L’esponente del M5S chiede alla giunta regionale se il progetto del teatro sia stato elaborato nel rispetto dei vincoli connessi all’importanza dell’edificio storico mediceo che ospita il carcere e se sia compatibile con l’alto pregio e le caratteristiche culturali e artistiche della Fortezza di Volterra, considerata monumento nazionale.

“Vorremmo anche sapere se il progetto elaborato è stato o meno reso pubblico, così da rendere possibile una preventiva valutazione della cittadinanza: la fortezza medicea di Volterra risale al 1474 ed è riconosciuta come un bene di alto interesse storico, dunque merita la massima attenzione. Detto questo, se ogni passaggio è stato affrontato nel modo più idoneo, non comprendiamo la lungaggine burocratica denunciata dal Garante dei detenuti, una lentezza che continua a impedire la nascita di questa struttura”.

Mobilità sostenibile, Giacomo Giannarelli (M5S) presenta un’interrogazione in Regione


Sviluppo della mobilità sostenibile in Toscana, Giacomo Giannarelli (M5S) presenta un’interrogazione alla giunta. “Vorrei sapere a che punto è lo stato di progettazione e realizzazione delle piste ciclabili nel nostro territorio regionale. Noi – prosegue riteniamo sia importante raggiungere entro il 2020 l’obiettivo di rendere la mobilità ciclistica il terzo pilastro del sistema di spostamenti urbani: è anche interesse della giunta?”.

Giannarelli punta il dito sull’iter che ha portato ad alcuni protocolli regionali in vista della costruzione d’importanti ciclopiste come quella sull’Arno o la Tirrenica: “Ci spieghino – insiste – il motivo dell’esclusione di alcune associazioni ambientaliste toscane da tali atti, così come ci piacerebbe comprendere se la giunta ritiene opportuno incrementare le politiche per una maggiore diffusione dell’uso della bicicletta in Toscana”.

Far tornare i conti non può e non deve essere più importante della salute dei cittadini

Andrea Quartini (M5S) interviene sul caso del primario di neuroradiologia di Livorno richiamato per le troppe operazioni fatte

“Il bisogno di far tornare i conti non può e non deve in alcun modo essere più importante della salute dei cittadini”. Così il consigliere regionale del Movimento 5 stelle Andrea Quartini interviene a margine della notizia riportata dal Tirreno di Livorno riguardo il direttore del reparto di neuroradiologia dell’ospedale locale richiamato per le troppe operazioni chirurgiche.

“Viviamo – prosegue Quartini – il tempo del risparmio, del budget. E in nome del risparmio si taglia in sanità. Non è possibile limitare i soldi per interventi salvavita come quelli effettuati a Livorno per chi è stato colpito da pericolosissimi aneurismi che possono portare a morte o gravi invalidità. La sanità toscana – insiste – deve riconsiderare le proprie priorità, ascoltare chi lavora tutti i giorni in corsia. I tagli e i risparmi devono essere fatti altrove, dove c’è spreco.

Quartini si è mosso in Regione predisponendo un’interrogazione immediata alla giunta per capire “Come sia potuto succedere che un reparto come quello di neurochirurgia fosse coinvolto in una riduzione di budget e come si sia anche solo pensato di richiamare un primario _ che alla fine ha deciso di andare in pensione anticipata _  per aver effettuato troppe operazioni. Voglio che i cittadini livornesi si sentano sicuri che, in caso di bisogno, non sarà risparmiato un solo centesimo per prestare loro assistenza”.

Giacomo Giannarelli (M5S): cancelliamo inceneritore dal piano regionale rifiuti

“Basta chiacchiere, l’unica soluzione è la modifica del piano regionale rifiuti per cancellare la previsione dell’inceneritore di Firenze, impianto vecchio e superabile con le azioni e i piani per l’economia circolare”. Così il consigliere regionale del Movimento 5 stelle Giacomo Giannarelli a margine dell’ordinanza disposta dal Tribunale amministrativo regionale sul ricorso presentato da Q.Thermo riguardo il diniego all’autorizzazione che la Regione ha rilasciato sull’impianto di Case Passerini.

Lo abbiamo chiesto più volte con atti, proposte di legge e interventi nelle commissioni e in aula – insiste Giannarelli -. E lo abbiamo sottolineato nella commissione d’inchiesta rifiuti con una relazione approvata che chiede di rispettare le norme europee e di guidare la transizione economica per una migliore gestione dei nostri rifiuti domestici e di quelli dei nostri distretti produttivi”.

Giannarelli chiede velocità: “Basta perdere tempo, cancelliamo l’inceneritore dal piano regionale rifiuti e sosteniamo gli investimenti per realizzare impianti innovativi per il riciclo e recupero delle materie che creano più posti di lavoro”.


Abilitazione delle guide turistiche, stop alle scorciatoie: approvato emendamento del M5S a firma Irene Galletti

Guide turistiche, stop ai corsi di formazione rapidi della Regione Toscana. Approvato questa mattina in Seconda commissione un emendamento del M5S alla proposta di legge di modifica del Testo unico sul turismo. La revisione riguardava proprio la sospensione dei corsi di formazione e degli esami in essere in Toscana per l’abilitazione delle guide turistiche.

“L’atto – spiega il consigliere M5S Irene Galletti – specifica come lo stop agli esami debba avvenire anche per chi accede a questi direttamente sulla base dei titoli. Una precisazione che non lascia spazi a interpretazioni errate. La Toscana, a differenza di altre regioni, ha consentito per anni, tramite agenzie private, lo svolgersi di corsi di formazione basati su percorsi formativi provinciali. Sessioni – prosegue Galletti – che conferivano l’abilitazione nazionale di guida turistica a persone che risultavano prive della minima competenza e professionalità: una scorciatoia inaccettabile”.

Il Movimento 5 stelle da tempo si batteva per un cambiamento. Avevamo denunciato questo iter sbagliato già tre anni fa, in occasione dell’approvazione del Testo unico sul turismo. Ma nessuno – insiste Galletti – ci ha mai ascoltato. Solo adesso interviene la modifica che sospende i corsi. La delega della materia turistica al governo – conclude – sarà finalmente l’occasione per regolare il caos generato a livello regionale”.


Discariche abusive a Lamporecchio, Giannarelli (M5S) chiede chiarimenti alla giunta regionale

Foto di repertorio

In seguito alla segnalazione di alcuni cittadini di Lamporecchio che hanno evidenziato la presenza di discariche abusive Il consigliere regionale del Movimento 5 stelle Giacomo Giannarelli ha presentato un’interrogazione alla giunta regionale.

“Vogliamo sapere – spiega Giannarelli – se la Regione è al corrente di questa situazione che, da quanto ci risulta, è già stata denunciata anche all’attenzione del sindaco di Lamporecchio qualche anno fa. Intendiamo quindi conoscere dalla giunta se e quali iniziative ritiene opportuno avviare nei confronti delle autorità preposte, al fine di porre immediato rimedio allo scempio ambientale denunciato. A seguito di un’ulteriore denuncia alla Forestale – insiste Giannarelli – non sarebbe seguito alcun intervento e pure di questo chiediamo opportuna verifica”. 

Oltre alle discariche, l’atto del Movimento 5 stelle pone l’attenzione anche sul taglio di alberature lungo tutta la strada provinciale che attraversa il territorio comunale di Lamporecchio: “Alberi – conclude Giannarelli – che sono stati poi abbandonati lungo strada e nei dirupi della collina”.

Irene Galletti (M5S): “Immediato tavolo di crisi a tutela dei lavoratori della Ingegneria dei sistemi spa”

Il Movimento 5 stelle in Regione Toscana ha presentato una mozione a firma del consigliere Irene Galletti per tutelare il futuro lavorativo dei dipendenti della Ingegneria dei sistemi spa

Vogliamo – spiega Galletti – venga subito attivato il tavolo di crisi regionale con tutti i soggetti interessati, così da indurre la dirigenza dell’azienda a presentare, in tempi brevi, un piano industriale che porti realisticamente a una ristrutturazione dell’impresa in grado di garantire il mantenimento dei posti di lavoro”. La Ingegneria dei sistemi spa è una società di ingegneria che dal 1980 offre servizi di ricerca e innovazione. Tra le altre aree in cui è specializzata la Ids troviamo l’elettromagnetismo e l’aeronavigazione per applicazioni civili e militari. “Una realtà – sottolinea ancora Galletti – importante che impiega circa 400 persone di cui la metà dislocate a Pisa nella sede principale”.