Blog Pagina 257

SOLIDALI CON FAMILIARI DI BRUNO MAGGIANI

Firenze 31 agosto 2015. I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle esprimono la loro solidarietà ai familiari di Bruno Maggiani, cavatore 46enne deceduto nel posto di lavoro sabato scorso.

“Vogliamo tradurre la nostra solidarietà ai familiari di Bruno Maggiani in atti concreti. La Toscana è seconda regione in Italia per numero di vittime decedute nell’esercizio della loro funzione lavorativa – segnalano i consiglieri Cinque Stelle – e questo è inaccettabile. Se Rossi ha la seria intenzione di promuovere con azioni concrete il “Patto per la sicurezza” del quale ha parlato a mezzo stampa, troverà la nostra più totale disponibilità”.

 

TRENI AREZZO – FIRENZE, ESTATE DISASTROSA, LA REGIONE ASCOLTI I PENDOLARI

Firenze 28 agosto 2015. I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle hanno presentato un’interrogazione alla giunta sulle problematiche inerenti il pendolarismo ferroviario nella tratta Arezzo – Firenze.

“In questa estate la tratta ferroviaria Arezzo – Firenze è stata protagonista di fatti gravi e disservizi sistematici tra i quali due incendi, il distaccamento della porta da un treno in corsa con successiva esclusione dalla Direttissima i treni Vivalto e i nuovi Jazz (in servizio da marzo 2015) e soprattutto sovraffollamento, ritardi cronici e sporcizia. 

Come sottolineato dai pendolari del Valdarno – segnalano  i consiglieri M5S – c’è un problema di utilizzo della linea veloce per garantire il trasporto pendolare aretino verso il capoluogo regionale, carenza di corse e l’evidente sottodimensionamento dei treni nella tratta, con inevitabile sovraffollamento.  I disagi sarebbero ridotti aumentando i vagoni per convoglio – proseguono i Cinque Stelle –  e/o con l’immissione su tali linee di treni adeguati alle esigenze dei passeggeri.

Riteniamo infatti impensabile che nel 2015  i lavoratori del Valdarno che devono essere a Firenze alle 7 siano costretti a partire alle 5 del mattino. Ma ancora più insostenibile – dicono i Cinque Stelle –  è che a causa dell’attuale contratto di servizio tra Regione Toscana e Trenitalia, i rimborsi per i ritardi promessi dall’Assessore Ceccarelli ai pendolari non spetterebbero a chi arriva o parte da stazioni intermedie, con ritardi notevoli, perché i treni sulla linea aretina risultano in orario all’arrivo perché recuperano in tratti finali.

Abbiamo chiesto a Rossi e Ceccarelli quali soluzioni intendano porre in essere per queste problematiche – concludono i consiglieri M5S –  suggerendo ulteriori servizi sulla linea e un nuovo contratto di servizio dove i rimborsi per i ritardi sono calcolati sulla media del ritardo realizzato lungo la tratta e non solo all’arrivo finale. Infine vogliamo sapere che tipo di treni saranno garantiti sulla tratta lenta del Valdarno e sulla Direttissima”.

 

OPERATORI OSPEDALIERI SOPPERISCONO A POLITICA ASSENTE. CASE POPOLARI FATISCENTI PER COLPA DELLA REGIONE

Portoferraio 28 agosto 2015. Il Movimento 5 Stelle torna all’Isola d’Elba per il secondo sopralluogo. I consiglieri regionali M5S Andrea Quartini e Enrico Cantone hanno visitato il Presidio Ospedaliero di Portoferraio e le “Case minime” come vengono chiamate nell’isola gli edifici di edilizia popolare.

“Se a Cisanello abbiamo trovato l’acqua, qui si naviga a vista. Il servizio si regge anche qui  – sostiene Quartini – sullo straordinario lavoro degli operatori e dirigenti sanitari, che operano in una struttura erroneamente definita “Presidio di prossimità” che dovrebbe essere valorizzata ad Ospedale di Base. Basti pensare che il Pronto Soccorso ha gestito 500 accessi in più rispetto a Piombino nonostante la notevole differenza di personale. Qui – prosegue il consigliere Cinque Stelle – si arriva ad assicurare il servizio a punte di 250mila utenti, durante la stagione estiva, e assistiamo al paradosso di investimenti deliberati ma non spesi per incredibili burocrazie”.

“Torno all’Elba dopo la mia prima visita del 13 e 14 agosto –aggiunge Enrico Cantone – e a breve sarò nuovamente qui con un altro consigliere regionale Cinque Stelle, perché vogliamo raccogliere tutte le istanze del territorio e farcene portavoce in Consiglio Regionale. Quest’isola è stata abbandonata dalla politica –  prosegue il consigliere M5S – e noi facciamo quello che abbiamo detto in campagna elettorale: saremo strumento al servizio degli elbani per ottenere le risposte che finora altri non sono riusciti a fornire. Tra queste anche quelle delle Case Minime – conclude Cantone – che si presentano in condizioni vergognose per la mancata manutenzione degli immobili destinati a residenza pubblica popolare. Mancata manutenzione interamente dovuta all’assenza di fondi erogati dalla Regione Toscana a CASALP, come più volte denunciato anche dall’assessora al sociale di Livorno Ina Dhimgjini”.

Alle 15:30 la delegazione saluterà il sindaco di Portoferraio e terrà un incontro in sala consiliare con comitati, associazioni e cittadini elbani.

 

SITUAZIONE VERGOGNOSA, SCUOLE RIPRENDERANNO NEI CONTAINER. REGIONE ASSENTE

Firenze 28 agosto 2015. Giacomo Giannarelli, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, ha visitato questa mattina le scuole di Aulla e Fivizzano già oggetto di un suo sopralluogo durante la campagna elettorale.

“Questa mattina sono tornato ad Aulla e Fivizzano per verificare se Rossi aveva mantenuto le promesse elettorali. Il palazzetto dello sport di Fivizzano continua a cadere a pezzi e gli studenti di Aulla anche quest’anno inizieranno la scuola nei container. Quegli stessi container – ricorda il consigliere Cinque Stelle – che, come denunciato in campagna elettorale, costano dal 2011 ad oggi 26mila euro al mese, risorse che con una pianificazione corretta potevano essere investite nella costruzione di un nuovo edificio scolastico a norma.

Come di consueto – conclude Giannarelli – l’annuncite del Partito Democratico e di Rossi  colpisce ancora, sulla pelle dei cittadini delle aree montane e periferiche che solo il Movimento 5 Stelle segue con serietà e attenzione”.

 

LIVORNO DIMENTICATA DALLA REGIONE, GAZZETTI SI INFORMI: FONDI IMPRESE GIOVANILI FERMI PER PATTO DI STABILITA’

Firenze 26 agosto 2015. Enrico Cantone e Gabriele Bianchi, consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle presenti in Prima Commissione, replicano all’intervento del consigliere PD Gazzetti apparso su il Tirreno di oggi col titolo “Basta spot M5S servono fatti

“Il consigliere Gazzetti ha evidentemente imparato bene l’arte PD di costruire la realtà attraverso una sua narrazione parziale e distorta, al punto che rilascia dichiarazioni al limite del ridicolo sull’azione della Regione Toscana a guida Rossi verso Livorno.

Forse Gazzetti non ha ancora avuto modo, nonostante il lauto stipendio che incassa interamente, di leggersi i Quaderni territoriali della Regione Toscana dove si analizzano le risorse allocate sui bilanci regionali 2010-2014 alla voce “politiche intersettoriali di sviluppo dell’economia” del primo mandato di Rossi dal quale si evince che Livorno è ultima Provincia toscana per investimenti in relazione alla spesa pro capite, con una media di 45 euro a fronte delle 90 destinate a Pisa e Pistoia, delle 100 di Carrara e 120 di Lucca.

Gazzetti poi richiama il M5S a maggiori fatti, indicando ad esempio come Rossi e il PD abbiano “affrontato di petto” il tema della “riduzione dei costi della politica” tramite la diminuzione dei consiglieri regionali, il taglio dei vitalizi da questa legislatura e la proposta – ad oggi ancora non approvata – per eliminare lo scandalo del doppio vitalizio. Forse Gazzetti non sa che il suo partito, sempre al potere dal 1970 con relativi restyling del marchio, portò i consiglieri regionali a 65, gli stessi che ancora oggi, benché decaduti, percepiscono un vitalizio mensile di 4 mila euro che nessuno nel PD si azzarda a toccare e noi chiederemo di abolire, perché grava per 4,7 milioni di euro sul bilancio toscano. Allo stesso tempo leggere che per Rossi e il PD ridurre gli assessori da 10 a 8 sia un “affrontare di petto” il tema della riduzione dei costi della politica stride un po’ col fatto che Rossi non ha mai rinunciato al suo vitalizio, né ci risulta lo abbiano fatto i consiglieri uscenti del partito o i suoi parlamentari, e il gruppo consiliare PD non ha consentito l’approvazione del nostro atto che chiedeva nel primo Consiglio regionale la riduzione dell’indennità del 50% per i consiglieri, come noi del Movimento 5 Stelle facciamo spontaneamente e gli stessi colleghi PD dell’Emilia Romagna hanno reso legge regionale.

Se Gazzetti e il Partito Democratico hanno colto il senso della nostra battaglia sull’immoralità dei privilegi assicurati alla casta partitica, firmino con noi un atto semplice: 5mila euro lorde a consigliere, abolizione dell’indennità di funzione e rimborso solo delle spese effettivamente rendicontate. In attesa della sottoscrizione plebiscitaria del PD a questa legge noi la attuiamo già, in Parlamento come in ogni regione dove siano presenti.

Per quanto riguarda le obiezioni all’amministrazione livornese, riteniamo giusto che se ne occupi direttamente quest’ultima che, bene ricordarlo, aveva semplicimente risposto all’attacco televisivo, subdolo e gratuito, del Presidente Rossi.

Se quest’ultimo ha avuto il buon gusto di evitare repliche, evidentemente Gazzetti non ha colto il messaggio o è animato da altre mire oltre gli interessi collettivi dei cittadini livornesi e toscani.

Infatti, visto il suo richiamo a meno spot e più “fatti”, se il Consigliere PD avesse studiato di più gli atti della Giunta regionale avrebbe scoperto che, con la classica annuncite del Partito Democratico, Rossi ha sbandierato fondi per le imprese giovanili – con particolare riguardo per quelle in area di crisi complessa -prima in campagna elettorale e poi sul sito della Regione il 4 agosto scorso (http://www.toscana-notizie.it/-/ventuno-milioni-per-il-sostegno-alle-imprese-giovanili). Ma andando a vedere bene l’atto, era atteso entro il 10 agosto il decreto dirigenziale di approvazione dell’avviso pubblico per consentire che questi 21 milioni, provenienti da Fondi UE già stanziati nel 2014, fossero realmente assicurabili ai giovani imprenditori toscani, con particolare riguardo per quelli delle province di Livorno Piombino e Massa Carrara. E invece: il decreto non c’è e con una semplice telefonata, che Gazzetti stesso poteva fare, si scopre che quei fondi sono bloccati dal Patto di Stabilità e ne riparleremo, se va bene, a ottobre.

Ci preme rilevare, infine, un passaggio dell’intevento di GAzzetti che è caso pratico di quell’arte di costruire la realtà a marca PD: il consigliere PD segnala che i livornesi sono scontenti perché hanno subito l’aumento della Tari maggiore di tutta la Toscana. Gazzetti riesce così a non mentire pur non dicendo la verità. L’imposta sui rifiuti è sì cresciuta a Livorno del 14%, per i motivi noti dell’indebitamento AAMPS causato dalle precedenti amministrazioni, ma se guardiamo il dato totale medio annuo il cittadino livornese paga di TARI meno di ogni altro cittadino toscano e, dal 2010 ad oggi, Livorno ha avuto l’aumento minore, rispetto al 60% subito dai pisani o il 31% sopportato dai fiorentini. Forse la precedente Amministrazione Comunale PD ha evitato di aumentare la Tari sotto elezioni per poi lasciare in dote all’amministrazione successiva l’aumento derivante dal buco di bilancio dell’AAMPS della quale è responsabile? Ai livornesi, da sempre acuti nelle interpretazioni, la risposta.

Ha ragione Gazzetti: servono fatti e meno parole spot sui giornali. Quando ha voglia di lavorare per i toscani sa dove trovarci, la porta è sempre aperta”.

 

ALLUVIONI? IL PROBLEMA È A MONTE

Firenze 26 agosto 2015. Giacomo Giannarelli, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, commenta le ultime notizie di cronaca sui danni cosiddetti “da maltempo”.

“Come ogni anno, all’avvicinarsi della stagione piovosa aumenta la paura dei cittadini e come ogni anno le azioni per prevenire i disastri o sono assenti o sono rallentate da una politica ottusa e irresponsabile che non vuole vedere la realtà.

Mentre c’è un estrema solerzia per bruciare i rifiuti anche da fuori regione, per fare speculazioni portuali e riforme sanitarie pericolose – segnala Giannarelli – il Presidente Rossi e la giunta PD sonnecchiano e fanno le ennesime vane promesse di soldi statali (dei cittadini) che spesso non arrivano mai.

C’è urgenza di applicare il Piano paesaggistico – chiarisce il consigliere M5S – e di attivare azioni per fermare le acque a monte, velocizzando la realizzazione di vasche di esondazione, lo stombamento dei canali, la pulizia dei fossi e dei tombini, lo stop alle speculazioni e alle colate di cemento. 

Siamo stanchi di sentirci dire che la colpa è dei cambiamenti climatici o delle nutrie – conclude Giannarelli – la responsabilità è della classe politica partitica e clientelare che persegue l’interesse delle lobby e mai quello dei cittadini. Una classe dirigente che governa in Toscana da sempre e non è in grado nemmeno di garantire dei Piani di Protezione Civile comunali. Ricordo infatti che il 19 marzo 2014 il Dott. Melara, Dirigente Responsabile della Protezione Civile regionale, disse nella commissione competente del Consiglio Regionale che il 12% dei Comuni toscani non ha un Piano di gestione delle emergenze e l’88% rimanente “è probabile che ce l’abbia in un cassetto e abbandonato lì””.

 

ALLAGAMENTI CISANELLO. NOSTRO PLAUSO AD OPERATORI MA RESPONSABILITA’ POLITICHE PRECISE

Pisa 26 agosto 2015. Una delegazione di consiglieri comunali e regionali del Movimento 5 Stelle ha effettuato stamattina un sopralluogo nell’Ospedale Cisanello dopo segnalazioni di cittadini circa le criticità emerse per il maltempo lunedì 24 agosto.

Allagamenti, black out e interruzioni di servizio verificatisi nella giornata di lunedì non sono il frutto di eventi eccezionali – dichiarano i consiglieri Cinque Stelle – ma mettono in luce importanti responsabilità politiche di chi ha concepito l’espansione dell’ospedale su una superficie dispersa in molteplici edifici, con una qualità edilizia che è sotto gli occhi di tutti, in una cassa di espansione della Golena d’Arno, collocando nei seminterrati di immobili costruiti su terreni alluvionali, apparecchiature e servizi sanitari da cui dipende la vita di molti pazienti.  Mentre chi governa continua a preoccuparsi di tagliare nastri – continuano i Cinque Stelle – prosegue a Cisanello l’impermeabilizzazione del suolo di una zona già critica, con la previsione di asfaltare 3 lotti di parcheggi per un totale di 4000 posti auto, senza prendere in considerazione tecniche di realizzazione meno invasive dell’asfalto. Vogliamo una sanità che risponda alle esigenze dei cittadini e non agli interessi di lobby e comitati d’affari che mascherano, dietro a costosi progetti faraonici, importanti interessi privati” 

“Quanto successo esplicita come la sanità toscana faccia acqua da un punto di vista politico – aggiungono i consiglieri regionali Andrea Quartini e Irene Galletti  – mentre i risultati positivi di cui spesso si vanta la Giunta si debbano in realtà all’intenso lavoro degli operatori. Il nostro plauso a loro che sono riusciti a minimizzare i danni causati da un evento atmosferico eccezionale, rimettendo in piedi quanto necessario per il loro lavoro. Indagheremo su quanto accaduto a Cisanello – concludono i consiglieri regionali M5S – con la consapevolezza tuttavia che il problema centrale è più diffuso e legato alle scelte di edilizia ospedaliera effettuate non solo nell’ospedale pisano”.

 



 

SOLIDALI CON FAMILIARI DI GABRIELE PETRONE E LAVORATORI FERITI

Firenze 26 agosto 2015. I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle esprimono il loro cordoglio per la tragedia occorsa a Gabriele Petrone e agli 11 colleghi feriti nell’incidente della nave Urania, in bacino per lavori a Livorno

Enrico Cantone Consigliere Portavoce alla Regione Toscana:
“Mi faccio portavoce del nostro cordoglio per la morte di Gabriele Petrone della nostra solidarietà ai suoi familiari e ai restanti 11 feriti nell’incidente occorso alla nave Urania. Sarà compito della magistratura valutare eventuali responsabilità dell’accaduto, ma ci rincresce riconoscere come questo evento tragico confermi la Toscana come seconda regione italiana per persone decedute durante la loro attività lavorativa, con 39 vittime da gennaio ad oggi.

Trattandosi di una tragedia marittima avvenuta a Livorno è doveroso ricordare che proprio la mia città è stata teatro della più grande strage sul lavoro della storia repubblicana, quella del Moby Prince, dove perirono sul posto di lavoro 65 marittimi, oltre ai 75 passeggeri imbarcati nel traghetto. Per sapere la verità su questa vicenda abbiamo dovuto stimolare una Commissione d’inchiesta parlamentare 24 anni dopo l’accaduto. Ci auguriamo che per i familiari di Gabriele Petrone l’attesa sia molto più breve”

CAPODANNO PISANO, GIANI MANTENGA PAROLA DATA

Irene Galletti:
“Nell’intervento del Presidente Giani trovo spunti interessanti per far conoscere l’antico Capodanno che, in forme e tempi differenti, era diffuso in tutto il territorio regionale. Io e il Presidente abbiamo avuto un primo incontro sulla questione recentemente, e credo di avergli esplicitato in modo chiarissimo quali sono le perplessità dei miei concittadini, che riconosco come mie, ricevendo da lui rassicurazioni verbali specialmente sul presunto “coordinamento” e le risorse relative.

Mi era stato inoltre detto da Giani che l’approfondimento sarebbe stato portato in Commissione regionale e avremmo condiviso le criticità con esperti in materia e amministratori, nel rispetto della sensibilità e delle preoccupazioni che molti cittadini hanno manifestato per questo apparente tentativo di centralizzazione a livello fiorentino di una festa locale. Del resto sarebbe molto riduttivo discutere del tema solo con un assessore e mi auguro che il Presidente non venga meno alla parola data, visto che nella nostra conversazione mi sono fatta portatrice proprio di quella sensibilità locale che lui dovrebbe conoscere e capire quanto me.

Sempre a proposito di sensibilità peccato che il sindaco Filippeschi e l’assessore Eligi non abbiano ritenuto di far partecipare il Presidente Giani alle celebrazione del Die di Santo Sisto, che si svolgevano proprio nel giorno della sua visita ufficiale in città; sarebbe stata un’ottima occasione per parlare direttamente con quei cittadini scontenti di cui si meraviglia”.

‪#‎GianiRispettaiPisani‬

INTERROGAZIONE SFIACCOLAMENTO DEPOSITO DI ETILENE A VADA (LI)

Enrico Cantone Consigliere Portavoce alla Regione Toscana risponde all’appello del Movimento 5 Stelle Rosignano, sulla questione dello sfiaccolamento avvenuto presso il deposito di Etilene di Vada. Protocollata l’interrogazione che avvierà un percorso di approfondimento regionale, volto a far chiarezza sull’accaduto, in tutela della salute e dell’incolumità dei cittadini.
‪#‎alServiziodeiCittadini‬ ‪#‎FiatosulCollo‬