Blog Pagina 226

MERCATI STORICI “AMBULANTI PATRIMONIO DA SALVARE, TOSCANA PROMUOVA MODIFICA RECEPIMENTO”

Il Movimento 5 Stelle chiede un impegno della regione per la modifica del decreto di recepimento della direttiva 123/2006 c.d. “Bolkenstein” per la parte inerente il commercio ambulante. Presentata una mozione a prima firma Irene Galletti, vicepresidente della Commissione Sviluppo Economico.

“Gli ambulanti toscani rappresentano il 10% del comparto nazionale, un patrimonio di micro imprese perlopiù familiari da salvare rispetto ad un recepimento della direttiva Bolkenstein che rischia di farli scomparire. La Toscana promuova questa azione di indirizzo a tutti i livelli istituzionali”.

“Il decreto 59/2010 col quale l’Italia ha recepito la direttiva ha una contraddizione in termini, finora non sanata dal Parlamento: da una parte si dichiara l’importanza dei mercati soggetti a programmazione e la necessità di mantenerli stabili, evitando aste di assegnazione, dall’altra si introduce nella loro gestione il principio delle concessioni a termine, per noi sacrosanto a livello di sfruttamento dei beni naturali ma fuori luogo per gestire il suolo pubblico”.

“Ma l’aspetto ancor più preoccupante è l’aver introdotto nel sistema delle concessioni anche le società di capitali, quando da sempre il comparto degli ambulanti è gestito da micro imprese, perlopiù individuali. Dopo 8 anni di crisi del settore l’eventuale inserimento di questa possibilità nei regolamenti di assegnazione comunali deciderebbe la fine di migliaia di imprese familiari. Prezzo altissimo che tra l’altro non ha alcun senso pagare visto che la stessa Comunicazione segnalò formalmente l’8 giugno 2012 che non vi erano errori di recepimento della direttiva Bolkenstein nel settore dell’ambulantato italiano”.

QUARTINI CAPOGRUPPO PER 6 MESI “COME IN AGRICOLTURA BIOLOGICA ROTAZIONE E’ SALUTARE E RIVENDICHIAMO PRIMATO DELL’ONESTA'”

Cambio di capogruppo nel Movimento 5 Stelle, secondo la rotazione semestrale della figura: Giacomo Giannarelli passa il testimone ad Andrea Quartini.

Giacomo Giannarelli
“La rotazione del capogruppo ci distingue da ogni altra forza politica. Riteniamo la partecipazione un principio centrale della nostra azione che si coltiva solo esercitandolo. Per questo rifiutiamo l’organizzazione verticistica, la personalizzazione del potere e ogni nostra proposta di legge passa da un periodo di valutazione partecipata nel portale Lex, dove gli iscritti possono contribuire all’azione legislativa. Siamo l’unico gruppo politico che fa quel che dice: noi non parliamo di partecipazione, la pratichiamo”.

“Faccio gli auguri ad Andrea di buon lavoro, in continuità con quanto fatto finora. Siamo cittadini prestati alla politica e fin dal primo giorno abbiamo messo in difficoltà il PD e gli altri gruppi con la nostra voglia di lavorare e il nostro approccio propositivo. Lo dimostrano gli atti presentati che ci dicono primo gruppo politico in Consiglio regionale, nonostante abbiamo quasi un quinto dei consiglieri del Partito Democratico. Il Movimento 5 Stelle è uno strumento al servizio dei cittadini, speriamo lo sfruttino anche nelle prossime amministrative”.

Andrea Quartini
“Siamo biologici e prendiamo dall’agricoltura biologica il metodo della rotazione. Per preservare il massimo delle prestazioni si passa dal grano antico, ai ceci e alle fave. Fuor di metafora coltiviamo la nostra idea di partecipazione e se le assemblee civiche dove siamo invitati a parlare sono sempre più seguite, significa che siamo sulla strada giusta. C’è un grande bisogno di partecipazione e noi la incoraggiamo: da quella dei genitori coinvolti nel dibattere sulle mense scolastiche a quanto avviene in scenari più istituzionalizzati come questo consiglio regionale. Abbiamo dimostrato di avere le idee molto chiare ma nei fatti, nonostante quanto ci venga criticato, non abbiamo una visione in bianco e nero, ma a colori, tendente all’arcobaleno. Siamo un movimento di non violenza attiva, proposito, che discute sempre nel merito”.

“Ci rimproverano di rivendicare il primato dell’onestà. Per noi onestà è mettere l’interesse dei cittadini, dei più deboli, al di sopra delle richieste di pochi, facoltosi, gruppi economici. Quando il PD ha negato per questi alcune evidenze importanti come la valutazione d’impatto ambientale sul Nuovo Aeroporto di Firenze o la legittimità di seguire le indicazioni dell’Ordine dei Medici di Pistoia sull’inceneritore di Montale, abbiamo reagito con fermezza dimostrando quantomeno la loro disonestà”.

 

INCIDENTI STRADALI “ASL E AZIENDE OSPEDALIERE RECUPERANO LE SPESE DALLE ASSICURAZIONI RC AUTO?”

Il Movimento 5 Stelle porta in Consiglio regionale il mancato esercizio del diritto di rivalsa nei confronti della Assicurazioni che coprono i rischi RC Auto da parte delle ASL e Aziende Ospedaliere, tema sollevato dalla trasmissione “Le Iene” e riproposto in un’interrogazione a firma Andrea Quartini.

“Ogni anno 38 mila persone si recano ai Pronto Soccorso toscani perché ferite in incidenti stradali (fonte ARS toscana). La stragrande maggioranza di queste ha una copertura assicurativa che include una piccola quota per la cura delle conseguenze di questi sinistri offerta dalla sanità pubblica. Parrebbe da un servizio de “Le Iene” che il Servizio Sanitario Nazionale non recuperi questi importi dalle assicurazioni e ci vogliamo sincerare che questo non si sia verificato anche in Toscana”.

“A scanso di equivoci chiediamo alla giunta PD a quanto ammonti negli ultimi 10 anni la cifra che le ASL toscane hanno chiesto in rivalsa alle assicurazione per le spese sostenute a causa di incidenti stradali. E se fosse inferiore alle attese vogliamo che questi soldi vengano chiesti, adesso e per il futuro”.

UNIVERSITA’, “FIRMADAY A PISA, SIENA E FIRENZE PER NO TAX AREA”

Si concluderĂ  lunedì 29 febbraio con il ‘FirmaDay’ negli atenei italiani la campagna del Movimento 5 Stelle per chiedere l’abbassamento delle tasse universitarie e l’istituzione di una no tax area per la fascia di popolazione economicamente in forte difficoltĂ . La raccolta firme si terrĂ  anche in Toscana a Siena, Firenze e Pisa, alla presenza della consigliera regionale Irene Galletti, vicepresidente della Commissione Istruzione e Sviluppo economico.

La nostra Irene Galletti sarĂ  insieme agli attivisti e ai consiglieri M5S locali a
– Siena, Chiostro San Francesco ore 10
– Firenze, FacoltĂ  di Lettere – P.zza Brunelleschi ore 13
– Pisa, Piazza Ciro Menotti ore 16

“L’Italia è ultima tra i paesi OCSE per numero di giovani laureati, non a caso dal 2010 al 2015 gli iscritti sono diminuiti del 6,5%. Complici di questo risultato negativo la crisi economica unita a tasse universitarie più alte della media europea e livelli di occupazione post laurea pari solo alla Grecia. Il Movimento 5 Stelle crede che il sapere scientifico sia il motore del cambiamento e per questo chiediamo agli studenti degli atenei toscani di unirsi a noi nel domandare un sistema più equo di contribuzione studentesca, diminuendo la tassa d’iscrizione per le fasce medio-basse e istituendo una vera e propria No Tax Area per consentire l’iscrizione gratuita a chi è sotto la soglia di povertà”.

“Accanto a queste scelte di buon senso presentiamo due provvedimenti semplici e chiari: limite massimo di tassazione totale per ogni ateneo e sanzioni a carico delle università che non rispettano la normativa”.

“La petizione ha avuto già successo in altre regioni e auspichiamo che gli studenti degli atenei toscani non siano da meno” conclude Galletti.

#5MINUTIA5STELLE – TERZA PUNTATA

Questa settimana Giacomo Giannarelli ci racconta quello che ha detto RAFFAELE CANTONE, Presidente dell’AutoritĂ  Nazionale #Anticorruzione, in merito al sottoattraversamento TAV di Firenze.

La nostra Irene Galletti​ ci parla della direttiva Bolkestein e delle conseguenze di questa sul COMMERCIO AMBULANTE. In questa battaglia il Movimento 5 Stelle Toscana​ è al fianco delle #PMI.

Enrico Cantone Consigliere Portavoce alla Regione Toscana​ ci illustra la problematica delle VASCHE DI COLMATA del porto di LIVORNO. Una situazione ormai incontrollabile alla quale bisogna porre urgentemente rimedio. Presenteremo una Mozione per farlo.

Non è chiaro se i nuovi OSPEDALI di Massa, Pistoia, Prato e Lucca, costruiti con il PROJECT FINANCING, siano a norma riguardo le certificazioni degli impianti e le normative anticendio. Il nostro Andrea Quartini​ vuole chiarire la situazione con un’interrogazione che sarĂ  presentata al prossimo Consiglio.

Infine il nostro Gabriele Bianchi​ ci parla di DEMANIO MARITTIMO e di come il PD intende aggirare le direttive #UE riguardo a questo patrimonio indisponibile dello stato.

Aiutateci a diffondere questo video sui social, dobbiamo raggiungere tutti i cittadini toscani. #InformiamoliTutti

ROSSI SEGRETARIO PD “AMBIZIONI DEL PRESIDENTE NON SIANO IN CONTO AI TOSCANI “

Due degli esperti citati a mezzo stampa come consulenti della corsa di Rossi alla segreteria del suo partito sono pagati dalla Regione Toscana. Il Movimento 5 Stelle ne chiede conto in una interrogazione in discussione nel prossimo Consiglio Regionale.

“Apprendiamo dai giornali che Klaus Davi e Franco De Felice aiuteranno Rossi a coltivare la sua ambizione di diventare segretario del PD. Ci preme segnalare che entrambi sono già a libro paga della Regione Toscana con due incarichi deliberati dalla giunta – il 1075/2015 e il 77/2014 – per una cifra complessiva di 45 mila euro”.

“Auspichiamo che il Presidente ci tolga ogni dubbio: non vorremmo mai che questi soldi pubblici finiscano a retribuire attività mirate a soddisfare un suo bisogno personale, estraneo al ruolo istituzionale da lui ricoperto in Regione. Bisogno che i toscani non dovrebbero pagare né di tasca né come diminuzione dell’attenzione del loro presidente verso i tanti problemi che vivono, prima fra tutte la povertà”.

LA NUOVA SANITA’ TOSCANA

La Nuova SanitĂ  toscana precede le ultime due riforme PD ed è rappresentata magistralmente dall’operazione in project financing che ha operativamente interessato quattro cittĂ  toscane – Lucca, Massa, Pistoia e Prato – ma finanziariamente coinvolto l’intera regione e il suo bilancio. Il Movimento 5 Stelle ne ha parlato oggi con l’autore dell’inchiesta giornalistica sui Nuovi Ospedali toscani, Daniele Rovai.

In video alcuni momenti della presentazione, con gli interventi dei nostri Consiglieri portavoce Andrea Quartini e Gabriele Bianchi.

Non perdeteveli.

Seguici su http://www.movimento5stelletoscana.it

SCANDALO MPS, IN AUDIZIONE L’AVVOCATO DI DAVID ROSSI

Proseguono i lavori della Commissione d’Inchiesta sullo scandalo Monte dei Paschi di Siena. Oggi abbiamo ascoltato in audizione Luca Goracci l’avvocato della moglie del compianto David Rossi e gli abbiamo chiesto come mai, in un primo momento, la procura di Siena avesse archiviato il caso.

Ci ha colpito molto la sua risposta, state a sentire.

CORRUZIONE “SINTONIA ASSOLUTA CON CANTONE: DIBATTITO PUBBLICO, INCOMPIUTE E TERRE DI SCAVO SONO RIFIUTI. PD SU QUESTI TEMI CI AVEVA DERISO”

“Siamo felici di avere le stesse idee di Raffaele Cantone in merito alle grandi opere: dibattito pubblico preliminare, rispetto degli iter autorizzativi ed evitare le incompiute con ogni ulteriore spreco di denaro pubblico ad esse relativo. Basta quindi con le cattedrali nel deserto e se sulla TAV a Firenze va rifatta la Valutazione d’Impatto Ambientale auspichiamo si trovi un progetto in grado di non disperdere quanto finora realizzato, magari riprendendo l’originale, poi scalzato dall’attuale, proposto dall’Università di Firenze” così il capogruppo M5S Giacomo Giannarelli, vicepresidente della Commissione Territorio, Ambiente e Infrastrutture dove è stato udito oggi il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.

“Avevamo richiesto la presenza di Cantone per ottenere dei chiarimenti e abbiamo ottenuto informazioni chiare e decisive sul sottoattraversamento TAV: c’è un’indagine in corso in merito al danno erariale da noi denunciato, il Presidente ha dubbi fondati sul General Contractor, i contenziosi esistenti tra parti in causa stanno ritardando oltremisura l’opera e soprattutto le terre di scavo sono a tutti gli effetti rifiuti e come tali devono essere gestiti” prosegue il consigliere regionale M5S.

Duro infine lo scontro iniziale tra Giannarelli e il Presidente della Commissione Baccelli “Per sua conoscenza – ha detto il consigliere M5S  a Raffaele Cantone – quando qui noi abbiamo parlato di dibattito pubblico e rispetto dei pareri tecnici nelle procedure di VIA il PD ci ha deriso. Pensi che i consiglieri del Partito Democratico hanno sostenuto la tesi che il dibattito pubblico dovesse essere svolto dopo la realizzazione di un’opera, votando in tal senso proprio su Porto di Carrara e Nuovo Aeroporto di Firenze”.

#ANTICORRUZIONE, CANTONE INCONTRA CANTONE

Prima di salutare Raffaele Cantone, Enrico Cantone Consigliere Portavoce alla Regione Toscana gli anticipa la nostra massima collaborazione anche sulla questione del Nuovo Aeroporto di Peretola e Darsena Europa.

Sentite quello che risponde il Presidente dell’AutoritĂ  Anticorruzione.