Il Movimento 5 Stelle esprime grande soddisfazione per l’avvio di “priority Montecatini”, un progetto fino ad oggi riservato a due grandi città come Firenze e Prato e per il quale Montecatini diventa pilota nelle realtà più piccole.

“Quando abbiamo incontrato Alia nel tentativo di trovare soluzioni nuove per il problema del decoro, la Società ci ha parlato di questo progetto su Prato. È bastato uno sguardo con Sindaco e Assessore Bini per capire che andava testato anche a Montecatini” interviene Simone Magnani capogruppo del Movimento 5 Stelle. “Ringraziamo il Sindaco Del Rosso perché su rifiuti e ambiente segue le nostre politiche con fiducia, dimostrando sensibilità e attenzione” conclude Magnani.

“È importante sottolineare che il servizio non comporterà maggiori costi per gli utenti – interviene Marco Cresci rappresentante M5S Valdinievole – per volere del Sindaco i costi saranno assorbiti dall’Amministrazione e dal risparmio sul servizio meno efficiente degli ispettori ambientali. Segno di una politica finalmente attenta ai bisogni dei cittadini e rispettosa dei soldi pubblici”.

L’Assessore Bini ripercorre il percorso di riorganizzazione del servizio intrapreso “Da quando ci siamo insediati, una delle nostre priorità come M5S era ed è la gestione dei rifiuti. Per questo abbiamo focalizzato la nostra attenzione su questo tema analizzando dati di attività e di costo in rapporto all’efficienza del servizio. Alia dispone di una grande quantità di informazioni che possono aiutarci a tarare il servizio. Partendo da questa base abbiamo spostato risorse dove era necessario e studiato strategie a medio e lungo termine da implementare: una è il servizio Priority che, come espresso in conferenza stampa, non è la soluzione, ma rappresenta uno degli elementi che mira a combattere il fenomeno degli abbandoni nel breve. Per dare più decoro alla città altre iniziative vedranno in prima fila questa amministrazione e ALIA; si va dai controlli orientati alle sanzioni (riattivazione delle telecamere ambientali) al coinvolgimento attivo della cittadinanza (campagne informative/educative), dalle strutture (rinnovo e rafforzamento del parco cestini) alla tecnologia (digitalizzazione dei cassonetti), dall’analisi dei dati raccolti sul servizio (report costanti) all’evoluzione del sistema di raccolta (porta a porta e tariffazione corrispettiva)”

Il Movimento 5 Stelle invita quindi la cittadinanza all’uso degli strumenti messi a disposizione da Alia ribadendo che la maggioranza è al lavoro per trovare ulteriori soluzioni per prevenire gli abbandoni e sanzionare gli incivili oltre che cercare di calmierare i costi crescenti del servizio.

Movimento 5 Stelle