Blog Pagina 4

Cascina celebra Tuono Pettinato: un teatro che rinasce grazie alla cultura e all’impegno condiviso

“Oggi la Città del Teatro di Cascina compie un passo importante, intitolando una sala ad Andrea Paggiaro – in arte Tuono Pettinato – artista, fumettista e brillante divulgatore, e inaugurando un bellissimo murale realizzato da Gio Pistone, che arricchisce lo spazio pubblico. È un momento di bellezza, memoria e visione che accolgo con profonda gratitudine e orgoglio.

Ringrazio il presidente Pier Paolo Tognocchi e il direttore Manrico Ferrucci per il lavoro con cui hanno fatto rinascere il teatro come luogo della città, rendendolo un presidio culturale aperto e vivo. Un ringraziamento va anche a tutte le persone che con il loro lavoro, ogni giorno, animano questo luogo e agli artisti, veri custodi della vitalità quotidiana di questo spazio.

In qualità di consigliera regionale, ho chiesto e sostenuto – insieme al presidente Eugenio Giani – l’emendamento che ha permesso di destinare risorse alla struttura nello scorso bilancio regionale. Questo intervento testimonia l’importanza di continuare a investire nella cultura, non solo come memoria, ma come strumento di crescita, partecipazione e inclusione.

Cascina oggi manda un messaggio forte: la cultura qui è di casa e guarda al futuro.” 

Così Irene Galletti, Presidente del Gruppo Movimento 5 Stelle in Toscana.

Lavoro: domani a Firenze primo confronto tra M5S-PD-AVS sul futuro occupazionale in Toscana

Si svolgerà domani, venerdì 23 maggio, a Firenze il primo confronto pubblico tra esponenti di rilievo delle forze progressiste, sia a livello regionale che nazionale. L’iniziativa, intitolata “Il lavoro in Toscana”, è in programma alle ore 15.30 presso la Sala Auditorium del Palazzo del Consiglio Regionale (Viale Cavour 4) e vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, politici e sindacali.

Ad aprire i lavori sarà Irene Galletti, presidente del Gruppo M5S in Consiglio Regionale. Interverranno inoltre Alessandra Nardini, assessora regionale al lavoro, Rossano Rossi, segretario generale CGIL Toscana, Nunzia Catalfo, già ministra del lavoro e delle politiche sociali, Dario Danti, assessore al lavoro del Comune di Firenze, Stefano Fassina, economista ed ex deputato, Andrea Quartini, deputato M5S, e Stefania Lio, vicesegretaria del PD Toscana.

L’iniziativa punta a mettere in dialogo sensibilità diverse del campo progressista – M5S, PD e AVS – per costruire un terreno di confronto politico su uno dei temi più urgenti e necessari: il lavoro. Al centro del dibattito, la volontà di definire visioni comuni e praticabili, in risposta a un quadro nazionale che – secondo i promotori – sta andando nella direzione opposta. “Il governo Meloni ha cancellato strumenti essenziali di protezione sociale, come il reddito di cittadinanza, senza proporre alternative credibili. Le sue scelte impoveriscono il lavoro, aumentano la precarietà e lasciano indietro chi ha più bisogno”, si legge nella nota.

“Questo è il momento della chiarezza e del coraggio – dichiara Irene Galletti –. Il governo delle destre ha dichiarato guerra alla giustizia sociale, mentre elude ogni visione di futuro. “Noi vogliamo dimostrare che un altro approccio è possibile: serio, concreto e centrato sulle persone. Se davvero aspiriamo a rappresentare un’alternativa, dobbiamo partire da qui: da un confronto aperto e responsabile, che rimetta al centro il lavoro, i diritti e la dignità.”

Lavoro, Galletti (M5S): “Centralità e dignità del lavoro, nostra priorità: Venerdì a Firenze il Confronto pubblico”

“Riportare al centro dell’agenda politica la dignità del lavoro e la sicurezza”: con queste parole Irene Galletti, presidente del Gruppo Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale toscano, presenta l’evento “Il Lavoro in Toscana”, che si terrà venerdì 23 maggio alle ore 15.30 nella Sala Auditorium del Consiglio Regionale, in Viale Cavour 4, a Firenze.

Promosso dal Movimento 5 Stelle e aperto alla cittadinanza, l’appuntamento nasce per stimolare un confronto concreto tra istituzioni, forze sindacali e rappresentanze politiche su uno dei temi più urgenti e trasversali del presente. “Il confronto tra istituzioni, sindacati e cittadini – sottolinea Galletti – è oggi più che mai necessario per affrontare la transizione digitale ed ecologica senza lasciare indietro nessuno e garantire i diritti di chi lavora”.

Per i saluti istituzionali interverrà proprio Irene Galletti, promotrice dell’iniziativa, in qualità di presidente M5S in Toscana e componente della Seconda Commissione del Consiglio Regionale, competente in materia di lavoro ed economia; seguiranno gli interventi di Alessandra Nardini, assessora regionale al lavoro, formazione professionale e università; Rossano Rossi, segretario generale della Cgil Toscana; Nunzia Catalfo, già ministra del Lavoro e delle Politiche sociali; Dario Danti, assessore al lavoro del Comune di Firenze; Stefano Fassina, economista e già deputato; Andrea Quartini, deputato M5S e vicepresidente della Commissione parlamentare sulle condizioni di lavoro; Stefania Lio, vicesegretaria del Pd Toscana. 

“Il lavoro è la vera misura di ogni proposta progressista – conclude Galletti –. Questo confronto rappresenta un’occasione utile per capire se, su questo terreno, esiste una reale sintonia tra sensibilità diverse. Discuteremo di sicurezza nei luoghi di lavoro, l’applicazione di un salario minimo negli appalti regionali,un  reddito di cittadinanza toscano e delle politiche necessarie per affrontare l’impatto sociale dell’intelligenza artificiale. Misure necessarie per colmare le gravi inefficienze e le mancanze prodotte dal governo delle destre”.

La locandina ufficiale dell’evento.

EVENTO: “IL LAVORO IN TOSCANA”un confronto pubblico tra politica, sindacato e istituzioni sulle sfide del presente e del futuro

Venerdì 23 maggio a Firenze un appuntamento aperto alla cittadinanza con protagonisti di primo piano del dibattito politico e sociale regionale e nazionale

Il lavoro come chiave per leggere le trasformazioni del nostro tempo e come leva per costruire un futuro più giusto, inclusivo e sostenibile. Venerdì 23 maggio 2025, alle ore 15.30, nella Sala Auditorium del Consiglio Regionale (Viale Cavour 4, Firenze), si terrà “Il Lavoro in Toscana”, un evento aperto al pubblico e fortemente voluto dal Movimento 5 Stelle per alimentare un confronto concreto tra rappresentanti delle istituzioni, dei sindacati e della politica, in un momento storico segnato da profondi cambiamenti economici, ambientali e sociali.

“Dobbiamo riportare al centro dell’agenda politica la dignità del lavoro e la sicurezza di chi lavora” – dichiara Irene Galletti, promotrice dell’evento – “Il confronto tra istituzioni, sindacati e cittadini è oggi più che mai necessario per affrontare la transizione digitale ed ecologica senza lasciare indietro nessuno”.

Il dibattito vedrà la partecipazione di protagonisti significativi del panorama politico regionale e nazionale, con una lunga esperienza nelle politiche del lavoro, nella rappresentanza sindacale e nella promozione dei diritti sociali.

Saluti:

  • Irene Galletti, Presidente del Gruppo Movimento 5 Stelle in Toscana e componente della Seconda Commissione del Consiglio Regionale, competente in materia di lavoro ed economia

Interverranno:

  • Alessandra Nardini, Assessora regionale al lavoro, formazione professionale, università

  • Rossano Rossi, Segretario generale CGIL Toscana

  • Nunzia Catalfo, già Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali

  • Dario Danti, Assessore del Comune di Firenze al lavoro, università e ricerca

  • Stefano Fassina, economista, già deputato

  • Andrea Quartini, Deputato M5S e Vicepresidente della Commissione Parlamentare sulle condizioni di lavoro

  • Stefania Lio, Vicesegretaria PD Toscana

A moderare l’incontro sarà Federica Vettori, esperta in relazioni istituzionali.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di sviluppare una visione condivisa sul ruolo del lavoro nel contesto toscano e nazionale, affrontando temi come la precarietà, la formazione, la tutela dei diritti, la qualità dell’occupazione e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questo importante momento di riflessione e confronto, che si propone di intrecciare visioni e proposte per una Toscana più equa, resiliente e consapevole delle sfide del futuro.

 

Priority Montecatini soddisfazione del M5S per il nuovo progetto con Alia

Il Movimento 5 Stelle esprime grande soddisfazione per l’avvio di “priority Montecatini”, un progetto fino ad oggi riservato a due grandi città come Firenze e Prato e per il quale Montecatini diventa pilota nelle realtà più piccole.

“Quando abbiamo incontrato Alia nel tentativo di trovare soluzioni nuove per il problema del decoro, la Società ci ha parlato di questo progetto su Prato. È bastato uno sguardo con Sindaco e Assessore Bini per capire che andava testato anche a Montecatini” interviene Simone Magnani capogruppo del Movimento 5 Stelle. “Ringraziamo il Sindaco Del Rosso perché su rifiuti e ambiente segue le nostre politiche con fiducia, dimostrando sensibilità e attenzione” conclude Magnani.

“È importante sottolineare che il servizio non comporterà maggiori costi per gli utenti – interviene Marco Cresci rappresentante M5S Valdinievole – per volere del Sindaco i costi saranno assorbiti dall’Amministrazione e dal risparmio sul servizio meno efficiente degli ispettori ambientali. Segno di una politica finalmente attenta ai bisogni dei cittadini e rispettosa dei soldi pubblici”.

L’Assessore Bini ripercorre il percorso di riorganizzazione del servizio intrapreso “Da quando ci siamo insediati, una delle nostre priorità come M5S era ed è la gestione dei rifiuti. Per questo abbiamo focalizzato la nostra attenzione su questo tema analizzando dati di attività e di costo in rapporto all’efficienza del servizio. Alia dispone di una grande quantità di informazioni che possono aiutarci a tarare il servizio. Partendo da questa base abbiamo spostato risorse dove era necessario e studiato strategie a medio e lungo termine da implementare: una è il servizio Priority che, come espresso in conferenza stampa, non è la soluzione, ma rappresenta uno degli elementi che mira a combattere il fenomeno degli abbandoni nel breve. Per dare più decoro alla città altre iniziative vedranno in prima fila questa amministrazione e ALIA; si va dai controlli orientati alle sanzioni (riattivazione delle telecamere ambientali) al coinvolgimento attivo della cittadinanza (campagne informative/educative), dalle strutture (rinnovo e rafforzamento del parco cestini) alla tecnologia (digitalizzazione dei cassonetti), dall’analisi dei dati raccolti sul servizio (report costanti) all’evoluzione del sistema di raccolta (porta a porta e tariffazione corrispettiva)”

Il Movimento 5 Stelle invita quindi la cittadinanza all’uso degli strumenti messi a disposizione da Alia ribadendo che la maggioranza è al lavoro per trovare ulteriori soluzioni per prevenire gli abbandoni e sanzionare gli incivili oltre che cercare di calmierare i costi crescenti del servizio.

Movimento 5 Stelle

Fondazione in memoria autore femminicidio, Galletti (M5S): “Solidarietà alla famiglia di Elisa Amato. Fondazione? Serve una presa di posizione chiara, a tutela della memoria delle vittime”

“La decisione del Tar della Toscana che autorizza, pur con delle condizioni, la costituzione di una fondazione promossa dalla famiglia di Federico Zini, rischia di mandare un messaggio profondamente sbagliato, in un Paese dove ogni giorno si combatte – e troppo spesso si perde – la battaglia contro la violenza di genere. La memoria pubblica non può tollerare ambiguità: ogni scelta istituzionale deve avere come faro la difesa della dignità delle vittime e il rispetto per il loro dolore”.

Lo dichiara Irene Galletti, presidente del gruppo regionale del Movimento 5 Stelle in Toscana, commentando la notizia della possibile nascita di una fondazione, inizialmente pensata in memoria di Federico Zini, autore del femminicidio di Elisa Amato.

“Esprimo la mia piena solidarietà alla famiglia di Elisa Amato – conclude – e annuncio che, a nome del Movimento 5 Stelle, chiederò formalmente di sottoscrivere l’atto che i consiglieri Sostegni e Martini stanno predisponendo, affinché il Consiglio Regionale si esprima di nuovo su questa vicenda. È nostro dovere come rappresentanti pubblici tutelare la memoria delle vittime e garantire coerenza alle politiche contro la violenza sulle donne.”

Galletti (M5S): “Addio a Pepe Mujica, il presidente che ha fatto della libertà e dell’onestà la sua missione”

“Ci lascia a 89 anni José “Pepe” Mujica, figura simbolo di integrità, coerenza e impegno civile. Un uomo che ha dedicato la sua vita alla difesa della libertà, della giustizia sociale e della dignità umana.”

Da presidente dell’Uruguay, Pepe Mujica ha dimostrato al mondo che esiste un altro modo di fare politica: onesto, semplice, essenziale. Ha rinunciato ai privilegi, ha donato gran parte del suo stipendio, ha vissuto in una casa di campagna con sua moglie e il suo cane, guidando un vecchio Maggiolino. Non per farsi notare, ma per rimanere fedele a ciò in cui credeva.

Durante il suo mandato, ha promosso riforme coraggiose, sempre dalla parte dei più deboli, lottando per i diritti civili, la solidarietà e la libertà individuale.

Pepe Mujica è stato un faro per molti di noi nel Movimento 5 Stelle. Il suo esempio ci ha insegnato che la politica può essere servizio, coerenza e visione. Ci ha mostrato che è possibile governare senza perdere l’anima, ricordandoci che la libertà non si misura nel consumo sfrenato, ma nel vivere con dignità, senza paura e nel rispetto reciproco.

Grazie Pepe, per aver mostrato al mondo che un’altra strada è possibile.

Così Irene Galletti, Presidente del M5S Toscana, in un post pubblicato su Facebook.

Alluvioni, Galletti (M5S): “Serve più prevenzione e strumenti efficaci contro gli eventi estremi. La Regione lavori per uscire dalla logica dell’emergenza”

“Le relazioni presentate oggi in Consiglio regionale offrono spunti importanti per comprendere meglio quanto accaduto e delineare un quadro di interventi futuri. Di fronte a eventi climatici sempre più estremi, è indispensabile rafforzare le politiche di prevenzione e dotare il territorio di strumenti adeguati.”

Lo afferma Irene Galletti, Presidente del Movimento 5 Stelle Toscana, intervenendo in aula sulla gestione delle recenti emergenze ambientali. “È evidente la necessità di un approccio più strutturato e lungimirante – sottolinea Galletti –. La prevenzione non può limitarsi a contenere il danno: deve diventare la base di una nuova cultura del territorio, che guardi anche alla riduzione delle superfici impermeabili, alla cura dei fossi e alla valorizzazione delle soluzioni naturali.

Per la Presidente M5S è fondamentale superare la gestione frammentaria e reattiva delle emergenze: “La Regione deve uscire da una logica di rincorsa ai disastri, passando a un modello capace di anticipare e mitigare i rischi prima che si trasformino in danni. Solo così potremo costruire una risposta davvero efficace e duratura.”

Tra le priorità individuate, Galletti richiama l’attenzione sul potenziamento degli strumenti previsionali già disponibili, come quelli sviluppati dal Consorzio LAMMA: “Tecnologie e modelli ci sono. Occorre investirci con convinzione e metterli al centro della programmazione regionale, così da orientare in anticipo le azioni sui territori.”

Un’ultima riflessione è dedicata al tema dei ristori: “Per garantire risposte rapide ed efficaci a cittadini e imprese colpiti, è auspicabile la creazione di un fondo dedicato, con meccanismi snelli e trasparenti, in grado di intervenire senza ritardi. La tempestività  – conclude Galletti – è parte integrante della buona amministrazione.”

Pronto soccorso ospedale Santa Maria a La Gruccia, M5S Valdarno: continuano le criticità strutturali. Privacy dei pazienti a rischio.”

pronto soccorso

Il Movimento 5 Stelle esprime preoccupazione per la sanità nel Valdarno, in particolare per le criticità riscontrate all’ospedale Santa Maria a La Gruccia.

Negli ultimi anni, si è assistito a una progressiva riduzione dei servizi ospedalieri, con la soppressione di posti letto come quelli destinati a neurologia. A ciò si aggiunge una significativa carenza di personale: medici, infermieri e OSS (operatori socio-sanitari).

Particolare attenzione merita il pronto soccorso (DEA), che, nonostante l’inaugurazione di una nuova ala e l’avvio di ulteriori lavori di ampliamento, continua a presentare criticità strutturali. La postazione di triage, situata in un’area priva di privacy, espone i pazienti a esporre le proprie condizioni di salute in pubblico, contravvenendo ai principi fondamentali della riservatezza.
Il personale sanitario, sebbene operi con dedizione e professionalità, è costretto a lavorare oltre le proprie possibilità a causa della carenza di organico. Attualmente, sono presenti solo due medici per turno, supportati da specializzandi per due o tre giorni alla settimana, il che non è sufficiente a gestire l’elevato numero di accessi.


La situazione è ulteriormente aggravata dalla prospettiva di un riordino della sanità, previsto da oltre quattro anni, che, a causa della riduzione delle risorse da parte del governo, rischia di compromettere ulteriormente la qualità dei servizi offerti.


Il DDL Bilancio 2025 prevede ulteriori tagli dell’investimento sul PIL, scendendo dal 6,12% al 6,04%. Il valore più basso degli ultimi anni!

Il Movimento 5 Stelle chiede un intervento immediato da parte dell’ASL Toscana Sud Est e dei sindaci della vallata per affrontare queste problematiche strutturali e garantire ai cittadini del Valdarno un’assistenza sanitaria dignitosa e di qualità.

Così Tommaso Pierazzi, coordinatore M5S Arezzo e il Gruppo Territoriale VALDARNO.

PISTOIA 16/05 : focus sull’attività vivaistica nel pistoiese, tra scenari attuali, futuri e sfide dello sviluppo sostenibile

Venerdì prossimo venturo è in programma un focus sull’attività vivaistica nel
pistoiese, tra scenari attuali, futuri e sfide dello sviluppo sostenibile. Lo ha
organizzato il Movimento 5 Stelle di Pistoia, alle ore 16 presso La Torretta di
Spazzavento, con interlocutori qualificati delle istituzioni e portatori di interesse
rappresentativi del comparto economicamente più significativo della nostra realtà.
Lo scopo dell’iniziativa è quello propriamente politico del confronto e dialogo,
finalizzati all’individuazione e al perseguimento di obiettivi e soluzioni relativamente
al rapporto tra vivaismo e territorio da un lato e dall’altro a quello tra vivaismo e
scenari globali dell’economia e dell’innovazione.
Saranno presenti due parlamentari del M5S, Andrea Quartini e Alessandro
Caramiello – membro della commissione agricoltura alla Camera, Antonio Sessa di
Legambiente Pistoia, associazione storicamente impegnata sulle questioni
ambientali, il prof. Salvatore Di Napoli esperto di agricoltura biologica, Gilberto
Stanghini dell’Associazione Vivaisti Italiani, Emanuele Begliomini della Giorgio Tesi
Group, Andrea Massaini di Vannucci Piante e Francesco Mati di Mati Piante 1909.
Il M5s intende rafforzare l’azione politica a partire da un tema che per sua natura ha
implicazioni di carattere nazionale, regionale e locale; con l’approccio scientifico del
confronto trasparente, l’unico in grado di selezionare idee e scelte utili alla
collettività ed eventualmente conciliare alla lunga le posizioni divergenti.
Temi come la qualità del suolo e delle acque, l’impatto ambientale, le azioni virtuose
prese da parte del mondo del vivaismo e di quelle ancora da prendere e interventi
legislativi a beneficio del settore saranno oggetto degli interventi dei relatori. Il M5s
ritiene che il settore del vivaismo possa e debba dare un valore aggiunto alla città di
Pistoia, non solo in termini di arredo urbano ma anche urbanistici e culturali.
È previsto un coffee break per tutti i partecipanti e al termine dell’evento una cena
tipica toscana previa prenotazione al 337676231 entro mercoledì 14 maggio.
MoVimento 5 Stelle Pistoia